Tiscali.it
SEGUICI

Il tempo del Futurismo tra quadri, sculture, macchine e idrovolanti: la grande mostra alla Gnam e le polemiche

Grande sforzo organizzativo. Soddisfazioni e discussioni. Quattromila mila metri quadri in 26 sale e 350 opere fra quadri, sculture, film, libri e manifesti, un idrovolante, auto, moto e strumenti scientifici. La celebrazione di Marinetti

di Tiscali Cultura   

Si tratta senza dubbio di un grande sforzo organizzativo. Gli organizzatori, il ministro e tutte le parti in causa esprimono compiaciuta soddisfazione. Ovviamente non mancano le discussioniQuattromila mila metri quadri di esposizione in 26 sale, 70 musei prestatori e 350 opere fra quadri, sculture, progetti, disegni, oggetti d'arredo, film, un centinaio fra libri e manifesti, un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d'epoca, più due installazioni site-specific: è la grande mostra Il tempo del Futurismo che viene inaugurata alla Gnam-C per celebrare gli ottant'anni dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944.

Video

"Una sana Rissa in galleria"

"Questa volta non si può dire che non ci abbiate visto arrivare..." ha ironizzato il ministro della Cultura Alessandro Giuli in occasione della presentazione della mostra ampiamente preceduta da mesi di polemiche: "Siamo stati preceduti da una sana Rissa in Galleria" ha aggiunto il ministro citando proprio un'opera di Umberto Boccioni.

"Una mostra senza intento ideologico"

Ma il curatore, Gabriele Simongini, chiede di mettere uno stop alle discussioni: questa mostra " è bellissima e spettacolare, se l'avessimo fatta a New York o a Londra ne sarebbe orgoglioso tutto il Paese. Io ho costruito questa mostra senza alcun intento ideologico".

Mostra sul Futurismo alla Gnam (Ansa)

"Una mostra fatta in casa"

E si dice soddisfatta del risultato la direttrice della Gnam-C, Renata Cristina Mazzantini: "Questa Galleria forse è il posto che meglio rappresenta il Movimento per la grande collezione di opere futuriste che conserva. E' una mostra importante per numero e qualità delle opere che espone. Inoltre è una mostra fatta in casa che dimostra che il ministero è perfettamente in grado di organzzare una mostra grandiosa: a memoria non ne ricordo di così imponenti".

Cosa ha scritto l'Avvenire

Le discussioni sulla mostra però restano, e si notano anche sui media. Ieri - per esempio - l'Avvenire (quotidiano dei vescovi), a proposito della presentazione della stessa quale "mostra programmatica di un corso governativo e di un rilanciato orgoglio nazionale", ha scritto: "Profumava assai più di bandiera della revanche di una destra intenta a costruire una nuova egemonia presto rivelatasi piuttosto una endogamia culturale. Una mostra forse anche frutto di un malinteso e di ingenuità: il Futurismo non ha certo più bisogno di riabilitazioni, semmai di studio e divulgazione. Ma il peccato originale di questa mostra, in un ultima analisi, sta nell’essere stata di fatto organizzata e gestita direttamente dal ministero della Cultura, come se fosse l’assessorato di un comune qualsiasi".

Le discussioni, insomma, restano aperte.

di Tiscali Cultura   
I più recenti
Oliviero Toscani ricoverato a Cecina in gravi condizioni. Due anni fa gli è stata diagnosticata l...
Oliviero Toscani ricoverato a Cecina in gravi condizioni. Due anni fa gli è stata diagnosticata l...
La street art del muro di Berlino? Una storia che non possiamo perdere
La street art del muro di Berlino? Una storia che non possiamo perdere
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...