Tiscali.it
SEGUICI

Scottecs, l'uomo carta igienica di Sio, e molto altro di nuovo in scena all' “Arf! Kids”

Alla Città dell’Altra Economia di Roma troverete in mostra la webstar amata da piccoli e adulti Sio, un maestro come Gianni De Luca, autori ispirati a un cattivo di J.K. Rowling. Ne parla il curatore Daniele Bonomo

Stefano Milianidi Stefano Miliani   
Scottecs, l'uomo carta igienica di Sio, e molto altro di nuovo in scena all' “Arf! Kids”

Qual è lo stato di salute del fumetto italiano? Comprese le storie per bambini e ragazzi? Piuttosto buono, registra un esperto in materia, Daniele Bonomo, che interviene in veste di curatore di “Arf! Kids”, versione per piccoli e adolescenti della manifestazione romana Arfestival in calendario alla Città dell’Altra Economia nella capitale dal 21 al 23 maggio e con ingresso gratuito.

 Bonomo: «Un buon momento per il fumetto»

«Ci troviamo in un momento positivo per il fumetto in generale, è abbastanza evidente, anche l’operazione del ministero della Cultura nel riconoscerlo come arte contemporanea nel polo del contemporaneo lo ha di fatto messo alla stessa altezza delle altre arti», dice Bonomo. «Nonostante le chiusure di quest’ultimo anno il mercato e il settore sono in crescita. Cresce soprattutto la graphic novel per bambini e adolescenti dai cinque ai 14-15 anni, è molto interessante e va in sincrono con gli Stati Uniti dove negli ultimi anni i libri più venduti sono i fumetti e non di supereroi quanto le storie che attraversano le emozioni di adolescenti e bambini in una maniera molto poco didascalica».

All’aperto, con gli organizzatori che garantiscono la massima sicurezza, la manifestazione arriva quando i vaccini anti-Covid procedono spediti e, come scrivono, «dopo un anno di eventi virtuali, di mostre in formato Pdf, di webinar e “didattiche a distanza”» che, al di là delle ubriacature da connessione online, sono «una prova sempre più estenuante per bambini e genitori». Quindi, pur con mascherina e la distanza fisica da mantenere, il sorriso e la curiosità si manifesteranno davanti agli albi e alle tavole di autori di tutto rispetto. «La dimensione che più ci piace sottolineare è quella della festa, incontrare di nuovo i giovani lettori e gli autori per noi è importantissimo», chiosa Bonomo. Arf! Kids infatti organizza laboratori, incontri, letture, la partecipazione delle librerie Giufà e Ottimomassimo e tre mostre. Ve le indichiamo qui di seguito.

 

 

Il curatore: «Sio è una webstar e un paladino dell’inclusività»

Una rassegna propone i disegni, teneri, dai tratti lineari e semplici da guardare, non da immaginare, di Sio, al quale è stato affidato il manifesto di Arf! Kids 2021. Il festival ci avvisa che l’autore è una «vera e propria webstar dei giovanissimi grazie al canale Youtube Scottecs», grazie alle pubblicazioni e Bonomo aggiunge: «È un autore per la fascia dagli otto ai dodici anni, è un paladino dell’inclusività dello schwa (il simbolo fonetico ə, ndr), il segno per indicare bambini e bambine in maniera neutra. Per Feltrinelli Comics in un libro ha raccontato storie migranti in maniera tutt’altro che scontata, al contrario: in un centro accoglienza ha intervistato le persone sulla loro vita e sulle aspettative e ci sono i loro ritratti fotografici. Abbiamo in mostra anche quelle tavole. Sio è una persona molto luminosa e sorridente e ci vogliono i suoi colori per tornare a festeggiare il fumetto».

Gallery 

Il cattivone di J.K. Rowling e il ricordo di Gianni De Luca

Una sezione è una rassegna collettiva dal titolo “Tu-sai-chi- Dissennatori e Dissennatrici per Colui-che-non-deve-essere-nominato”: sono opere inedite di oltre trenta autori ispirate al cattivo della saga di J.K. Rowling in un appuntamento a sostegno di Mediterranea Saving Humans. Infine, un omaggio viene riservato a Gianni De Luca a trent’anni dalla sua morte con tavole originali tratte da “La Trilogia Shakespeariana”, “Paulus” e il “Commissario Spada”, in collaborazione con il Giornalino delle Edizioni San Paolo. «De Luca ha fatto la storia del fumetto italiano – dice Bonomo - ha raccontato bellissime storie dei santi, ha riadattato i classici di Shakespeare con uno stile attualissimo, ha una bellezza di tratto e trattamento forse unica nel suo genere. Vogliamo avvicinare i più giovani e i loro genitori a questo autore».

Arfestival fa parte di Riff, Rete Italiana Festival di Fumetto

Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite

 

Stefano Milianidi Stefano Miliani   
I più recenti
Oliviero Toscani ricoverato a Cecina in gravi condizioni. Due anni fa gli è stata diagnosticata l...
Oliviero Toscani ricoverato a Cecina in gravi condizioni. Due anni fa gli è stata diagnosticata l...
La street art del muro di Berlino? Una storia che non possiamo perdere
La street art del muro di Berlino? Una storia che non possiamo perdere
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale e docente di...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...